Sensorizzonte.itSensorizzonte.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Rassegna stampa
  • Attivita'
    • Ginnastica
    • Yoga
    • Laboratori
    • Nordic Walking
    • Escursioni
    • Viaggi a piedi
  • Gallery
  • Agenda
  • Iscriviti

Riquadro 1 Escursioni

Contenuto riquadro 1

Riquadro 2 Escursioni

Contenuto riquadro 2

Riquadro 3 Escursioni

Contenuto Riquadro 3

Ricevi la Newsletter

Escursioni

  • Walking e nordic walking
  • Mountain bike e cicloturismo

Mountain bike e cicloturismo

Caratteristiche tecniche degli itinerari
Lunghezza: sempre compresa tra 25 e 30 km
Dislivello: sempre compreso tra 50 e 300 m
Difficoltà: sempre compresa tra 2 e 3 (scala da 1 a 5)
Tipo di fondo: asfalto, sterrato, mulattiera




Attrezzatura

È obbligatorio l’uso del casco e portare con sé una camera d'aria di scorta per la propria bici.

Usate abbigliamento comodo e traspirante, portate del cibo fruibile durante il percorso e una scorta d'acqua, meglio ancora se con una o più borracce al telaio, per togliere del peso fastidioso dallo zaino e per poter bere senza fermarsi.


 

Tipologie di bicicletta
La mountain bike è il modello di bici oggi più diffuso, anche se soltanto una piccolissima parte di tutti i mezzi venduti vengono effettivamente usati in montagna o su terreni sconnessi. I pneumatici dalla sezione larga e dalla superficie scolpita, uniti a un cambio con un gran numero di marce, alcune delle quali molto corte, al pari di una ridotta come nelle macchine fuoristrada, consentono di affrontare un po’ tutti i terreni.


La bici da cicloturismo è un modello di bici ideale per percorsi su asfalto, grazie ai pneumatici dalla sezione più stretta e dalla superficie meno scolpita rispetto a una mountain bike, senza tuttavia gli estremi della bici da strada e dell’approccio corsaiolo. In questo modo risulta una bici molto stabile su asfalto e ci si pedala con una posizione della testa più alta, che consente di godere del panorama. Allo stesso tempo si presta alla percorrenza anche di sterrati in ottime condizioni e con poca pendenza.



Alcune escursioni sono riservate alle mountain bike, altre si prestano anche alle bici da cicloturismo. Qualunque bicicletta abbiate è fondamentale che sia in perfetto stato di funzionamento, quindi, se non siete certi/e della sua efficienza, almeno quattro giorni prima di una escursione portatela in un centro di assistenza o chiedete una consulenza gratuita alla guida di SensOrizzonte (Amos – tel. 349.342.00.05).


Se non siete esperti/e, prima di acquistare una bici è consigliabile chiedere una consulenza gratuita alla guida di SensOrizzonte (Amos – tel. 349.342.00.05).



Noleggio
Chiunque voglia noleggiare una bici (mountain bike o cicloturismo) o un casco per l’escursione è tenuto a prenotarli entro il venerdì a mezzogiorno prima dell’escursione, specificando la propria altezza.

 
La bici e/o il casco saranno consegnati direttamente al punto di partenza dell’escursione dalla guida, che  li riprenderà al termine dell’escursione stessa.

Il noleggio è offerto da un fornitore esterno all'associazione.

 




 

Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) SensOrizzonte

Scopo dell’associazione è la pratica dell’attività sportiva dilettantistica e la sua diffusione sociale, con particolare riferimento alla pratica del nordic walking, dello yoga, dell’escursionismo a piedi e col servizio di formazione e consulenza sportiva per i soci ... (art. 2 dello Statuto). Registrazione all'Agenzia delle Entrate di Cagliari 2 del 28 giugno 2012 - Codice fiscale 92191550927 - P.IVA 03503510921 - Affiliata CSAIn - Iscrizione al Registro delle Società Sportive del CONI n. 183844 

                                         

    Sede operativa
via Peretti 2/B (Su Planu), Selargius -  Cagliari
                                        

info@sensorizzonte.it
tel. 348.98.39.802 349.342.00.05

Per informazioni
è disponibile
il numero WhatsApp
+39 329 046 6054

 

 

        FacebookTwitter

 

Informativa sull’utilizzo dei cookie