Prossimamente disponibile il catalogo dei viaggi a piedi scaricabile in PDF, ora consulta l'elenco da questa pagina
Verso Serpeddi' (2 giorni)
Due giorni di cammino per scoprire le meraviglie dei primi versanti del monte Serpeddì, con una vista incantevole sul Golfo di Cagliari di Cagliari. Si parte da Sinnai e si cammina dentro il bosco, quasi sempre su sentiero, fino alle quote più alte battute dal vento, in cui la vegetazione alta lascia il posto alla bassa ma tenace macchia mediterranea.
Si dorme e si cena in una struttura montana immmersa nel verde, con tutti i comfort, che permette di effettuare questo giro anche in pieno inverno. Con un percorso ad anello si ritorna a Sinnai entro la sera del secondo giorno. Adatto a chi non ha mai fatto un viaggio a piedi e vuole confrontarsi con un percorso di grande interesse ma accessibile a chiunque sia in buona salute e proceda a un'andatura media.
Della scorsa edizione (13-14 ottobre 2012): guarda le foto - leggi l'articolo
Livello di difficoltà: 3 (4 il primo giorno e 2 il secondo giorno) - Numero minimo di partecipanti: 6
Prossima partenza: su richiesta - Per ulteriori informazioni clicca qui.
Castiadas tra cielo e mare (3 giorni)
Ogni giornata del viaggio è caratterizzata da magnifici percorsi nel fitto del bosco che dai versanti orientali dei Sette Fratelli arriva fino alla pianura. Dalle zone più alte ed esposte sarà possibile ammirare il mare della costa sudorientale con tutti i suoi isolotti.
Arriveremo ogni giorno a destinazione in agriturismo e potremo usufruire di una sessione di yoga posturale e rilassamento guidato. La cucina offre prodotti locali e genuini, con la possibilità di menù vegetariano o vegano.
L'altitudine media è bassa è bassa e questo consente, insieme alla vicinanza al mare, di compiere il viaggio anche in pieno inverno grazie alla temperatura mite.
Guarda le foto della scorsa edizione (7-9 dicembre 2012): 1a tappa - 2a tappa - 3a tappa
Livello di difficoltà: 4 - Numero minimo di partecipanti: 8
Prossima partenza: su richiesta - Per ulteriori informazioni clicca qui.
Traver
sata del sud-est (4 giorni)
Da Sinnai a San Gregorio e poi sul massiccio dei Sette Fratelli, sempre lontani dalle strade asfaltate e in mezzo a una natura selvaggia.
Dormiamo in strutture immerse nei boschi, che saranno la nostra meta per ciascuna giornata.
Il paesaggio cambia continuamente, percorreremo sentieri e antiche vie tra la macchia bassa così come nel sottobosco più fitto, servendoci di antiche vie dei carbonai e dei pastori.
Fino al mare, in uno scenario mozzafiato in cui l'azzurro si unisce al verde, l'ultimo dono della natura prima del rientro a casa.
Livello di difficoltà: 3
Numero minimo di partecipanti: 6
Prossima partenza: su richiesta
Traver
sata del Sarrabus-Gerrei (3 giorni)
Due territori selvaggi che dal limite del Campidano si estendono fino alle coste di Muravera. Spazi estesi e disabitati, il vostro sguardo incontrerà il limite tra la terra e il cielo in tutte le direzioni. Pochi paesi, in posizioni che si rivelano solo all'ultimo, quando la giornata sta per finire e cominciamo a sentire il bisogno di riposo.
Ci ospiteranno agriturismo e bed&breakfast accoglienti, lasciandoci il tempo di raccontarci le emozioni della giornata. Ore trascorse ad ascoltare il rumore dei nostri passi e i suoni caratteristici della natura, senza che un telefono abbia mai squillato.
Il viaggio finisce in prossimità del mare, per lasciarci cullare dal ritmo delle onde prima di darci l'appuntamento per una nuova avventura.
Livello di difficoltà: 3
Numero minimo di partecipanti: 6
Prossima partenza: su richiesta
Il S
arrabus dell'argento (4 giorni)
Lungo le vie dei minatori della fine dell'Ottocento, quando il Sarrabus conobbe una breve ma intensa stagione mineraria grazie alla scoperta di giacimenti d'argento e di piombo.
Percorreremo le strade e le mulattiere di questo territorio aspro e selvaggio, come la gola del rio Brabaisu, nella quale fu costruita una massicciata per fare passare i carri col minerale, oggi uno spendido sentiero per camminatori che non temono la solitudine.
Le piccole ma accoglienti strutture ricettive sono in una posizione discreta, come a non volere disturbare la quiete del posto, ricca di natura e di una storia in gran parte ancora sconosciuta.
In primavera sarà possibile fare il bagno nel fiume durante la seconda tappa e il quarto giorno il viaggio si conclude al mare, per un meritato bagno in spiaggia prima del ritorno a casa con un transfer su un mezzo appositamente noleggiato.
Livello di difficoltà: 4
Numero minimo di partecipanti: 8
Prossima partenza: su richiesta - Per ulteriori informazioni clicca qui.
(foto della ASD Arestis di Quartu Sant'Elena)
Scopo dell’associazione è la pratica dell’attività sportiva dilettantistica e la sua diffusione sociale, con particolare riferimento alla pratica del nordic walking, dello yoga, dell’escursionismo a piedi e col servizio di formazione e consulenza sportiva per i soci ... (art. 2 dello Statuto). Registrazione all'Agenzia delle Entrate di Cagliari 2 del 28 giugno 2012 - Codice fiscale 92191550927 - P.IVA 03503510921 - Affiliata CSAIn - Iscrizione al Registro delle Società Sportive del CONI n. 183844
![]() |
Sede operativa |
info@sensorizzonte.it
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Informativa sull’utilizzo dei cookie