Sensorizzonte.itSensorizzonte.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Rassegna stampa
  • Attivita'
    • Ginnastica
    • Yoga
    • Laboratori
    • Nordic Walking
    • Escursioni
    • Viaggi a piedi
  • Gallery
  • Agenda
  • Iscriviti

Vacanza attiva a Baunei (3gg)

Nella costa resa famosa dal sentiero Selvaggio Blu, ritenuto il più bello del Mediterraneo. Santa Maria Navarrese, Baunei, Perda Longa, l'altipiano del Golgo, Cala Goloritzè e tante altre località sono gli sceneri di questa vacanza attiva (...)

Sul tetto della Sardegna del sud (2 giorni)

Verso la cima più alta della Sardegna meridionale, Punta Perda de sa Mesa (1236 m), vetta del massiccio del Linas, partendo a piedi da Gonnosfanadiga sabato mattina...

Catalogo dei viaggi a piedi

Tutti i viaggi, scegli quello che preferisci per area geografica, durata, livello di difficoltà e periodo.

Ricevi la Newsletter

Viaggi a piedi

  • Con il corpo, il cuore e la mente
  • Verso Serpeddi' (2 gg)
  • Traversata del sud-est (4 gg)
  • Traversata del Sarrabus-Gerrei (3 gg)
  • Castiadas tra cielo e mare (3 gg)
  • Il Cammino del Sarrabus dell'Argento (6 giorni)
  • Le cime dei Sette Fratelli (1 giorno)
  • Il giro dei laghi (2 giorni)
  • Vac.za attiva a Tresnuraghes (2 gg)
  • Viaggio a piedi in Costa Verde (2 gg)
  • Su Strintu de Antoni Sanna (1 g)
  • Sul tetto della Sardegna del Sud (2 gg)
  • Vacanza attiva a Fluminimaggiore (2 gg)
  • Vacanza attiva a Baunei (3 giorni)
  • Vacanza attiva a Orosei (2 gg)
  • Vacanza attiva a Gorropu (2 gg)
  • Capodanno attivo 2015 (2 gg)
  • Vacanza attiva al Golgo (3gg)
  • Capodanno attivo 2016 sul Limbara (3 gg)
  • Capodanno attivo a San Vito (2 gg)
  • Vacanza attiva a Cala Luna e Cala Sisine (2 gg)
  • Vacanza attiva nel Parco di La Maddalena e Caprera (2 gg)
  • Capodanno attivo 2017 a Tonara (2 gg)
  • Pasqua attiva 2017 a Baunei (2 gg)
  • Capodanno attivo 2018 ad Armungia
  • Pasqua e Pasquetta 2018 a Ulassai
  • Pasqua e Pasquetta 2019 sul Monte Limbara

Le cime dei Sette Fratelli (1 giorno)

 

Un'escursione che è un viaggio. Non fatevi tradire dalla sua brevità (15 km), il dislivello comincia subito a rivelarvi qualcosa di insolito (760 m). Aggiungete che numerosi tratti si percorrono in canaloni sassosi, risalendo l'alveo di torrenti scoscesi, oppure di roccia in roccia, fuori da ogni sentiero apparente, in un vorticoso percorso a spirale che vi farà perdere l'orientamento.
Oltre alle suole delle scarpe consumerete anche i palmi delle mani, che vi serviranno per tenervi ai tronchi di corbezzolo grossi quanto querce, oppure per appoggiarvi alle grandi rocce granitiche ai vostri fianchi mentre scenderete i numerosi gradoni.
In numerosi tratti c'è poca luce, per via della volta delle fitte chiome sopra di noi, poi arriveremo oltre i 900 metri di quota, proprio sotto i grandi massi che formano le cime dei Sette Fratelli. Costeggeremo come in un labirinto le loro altissime pareti di roccia, con il sentiero che si incunea in stretti passaggi tra questi affascinanti monumenti naturali.


Un'escursione che è un viaggio perché dopo qualc
he decina di minuti il bosco incantato e meraviglioso si sarà impadronito di voi, per regalarvi un'esperienza che vi resterà nel cuore per anni.

La parte centrale del percorso è un tratto del Sentiero Italia, tracciato da Salvatore Dedola e pubblicato all'inizio degli anni Novanta.

 

Lunghezza: 15 km - Dislivello: 760 m - Durata: 5 h
Difficoltà: 5 -
Terreno: sentiero, mulattiera, sterrato

 

Guarda l'anteprima fotografica   -   Guarda il profilo altimetrico


Per ulteriori informazioni: info@sensorizzonte.it


Raccomandato a chi pensa che per le emozioni intense sia necessario il Supramonte o la Corsica. Mai sottovalutare il Sud Sardegna!

Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) SensOrizzonte

Scopo dell’associazione è la pratica dell’attività sportiva dilettantistica e la sua diffusione sociale, con particolare riferimento alla pratica del nordic walking, dello yoga, dell’escursionismo a piedi e col servizio di formazione e consulenza sportiva per i soci ... (art. 2 dello Statuto). Registrazione all'Agenzia delle Entrate di Cagliari 2 del 28 giugno 2012 - Codice fiscale 92191550927 - P.IVA 03503510921 - Affiliata CSAIn - Iscrizione al Registro delle Società Sportive del CONI n. 183844 

                                         

    Sede operativa
via Peretti 2/B (Su Planu), Selargius -  Cagliari
                                        

info@sensorizzonte.it
tel. 348.98.39.802 349.342.00.05

Per informazioni
è disponibile
il numero WhatsApp
+39 329 046 6054

 

 

        FacebookTwitter

 

Informativa sull’utilizzo dei cookie