Nordic Walking in quota, sui tappeti di foglie dei boschi di roverella e con le cime innevate del Gennargentu tanto vicine da essere abbagliati dal loro candore, attraverso le strade della transumanza fino alle quote più basse dei laghi di Gùsana e Cuchinadorza, per delle ore emozionanti a camminare lungo le rive.
Il piacere di praticare il nostro sport in questo territorio è arricchito dai numerosi monumenti archeologici lungo il percorso - come nuraghi, menhir, domus de janas e tombe dei giganti - e dalla calda accoglienza dei nostri soci locali che ci hanno fatto scoprire questa magnifica zona della Sardegna.
I pranzi lungo il percorso sono organizzati dai nostri soci locali, con cibi genuini a km zero (pane carasau, frue - cagliato fresco acido - , ricotta fresca, miele, fiore sardo, verdura, frutta fresca e secca, acqua, vino rosso, caffè). Le camere dell'albergo, per la notte tra sabato e domenica, sono tutte dotate di riscaldamento e bagno, con la possibilità di connessione wi-fi gratuita. I cani sono benvenuti.
Arrivati a destinazione in albergo entro il tramonto, dopo aver preso possesso della camera e prima di cenare, potremo usufruire di una sessione di yoga posturale e rilassamento guidato da Silvia Talana. Arriveremo rigenerati alla cena, la cucina offre prodotti locali e genuini, con la possibilità di menù vegetariano o vegano.
Al risveglio, nelle prime ore della mattina, Silvia ci guiderà in una sessione di risveglio muscolare, per poi fare colazione e riprendere il cammino, per un totale, nei due giorni, di circa 40 km senza mai salire su una macchina o su un altro mezzo a motore.
L'altitudine media è alta, specie il primo giorno, e questo consente di conoscere un ambiente naturale diverso, con i caratteristici boschi di roverella e di altre specie e i laghi che raccolgono le acque dei fiumi alimentati dallo scioglimento della neve, che in questa stagione ammireremo scorrere impetuosi tra decine di salti e cascate (foto in alto: il nostro socio Amos alla cascata di Tzutzesso; in basso: il Gennargentu innevato a breve distanza dal percorso).
Partenza: sabato 6 aprile 2013, da Cagliari alle 7.00, da Ovodda alle 9.30
Dati tecnici (scala di difficoltà da 1 a 5):
1° giorno
Lunghezza: 22 km; Livello di difficoltà 4.
2° giorno
Lunghezza: 22 km; Livello di difficoltà 4.
Numero minimo di partecipanti: 8 persone per i 2 giorni.
Termine ultimo per il versamento della quota di partecipazione: giovedì 28 marzo.
Modalità e quote di partecipazione:
Il viaggio è un’attività interna ed è riservato ai soci dell’associazione sensOrizzonte, della ASD Gennarta e della associazione culturale Malik. Sono previste varie modalità di partecipazione:
2 giorni: 140 € (pensione completa). Sistemazione in hotel **** in camera doppia; eventuale supplemento camera singola: 20 € (su richiesta al momento dell'iscrizione).
1 giorno (indifferente se sabato o domenica): 15 € (pranzo al sacco a carico del partecipante)
La quota di partecipazione comprende la mezza pensione (cena, notte e colazione) in albergo in camera doppia (eventuale supplemento camera singola 20 €, da comunicare all'atto dell'iscrizione), i pranzi al sacco di sabato e domenica, le attività di yoga, rilassamento guidato e risveglio muscolare, il contributo per le spese di organizzazione.
La partecipazione per una sola giornata si intende (salvo diversi accordi con l'associazione SensOrizzonte) col pranzo al sacco proprio e senza la colazione né la cena in albergo.
Una volta definiti i partecipanti in partenza da Cagliari, ci organizzeremo per compiere il viaggio in macchina in compagnia. Chi vuole può raggiungere il paese di Ovodda autonomamente e lasceremo le macchine nel cortile di casa di una nostra socia. Per coloro che partecipassero a una frazione del viaggio ci sarà un transfer per poter riprendere la propria auto dal punto di partenza.
Senza costi aggiuntivi, l’associazione mette a disposizione, per chi ne fosse sprovvisto, i tappetini per lo yoga e i bastoncini da nordic walking. La sistemazione è in camera doppia (con possibilità di camera singola dietro pagamento di un supplemento di 20 €). Eventuali necessità (cucina vegetariana o vegana, intolleranze, cani al seguito, tappetino per lo yoga, bastoncini...) vanno comunicate all’atto dell’iscrizione.
Amici a quattro zampe
L’associazione sensOrizzonte è attenta alle altre specie e a chi vuole camminare col proprio cane. I cani possono partecipare senza problemi a questo viaggio e saranno ospitati nell’albergo senza alcun costo aggiuntivo per il proprietario.
Importante!
Il viaggio è di livello 4 ed è alla portata di chi è in buone condizioni di salute e procede a un’andatura media. Chi volesse abbandonare il percorso prima dell’arrivo a destinazione lo fa con i propri mezzi senza compromettere lo svolgimento del programma stabilito e senza poter imputare alcunché all’associazione SensOrizzonte.
Partecipando a questo viaggio ogni socio accetta le decisioni che l'istruttore e/o il presidente/vicepresidente dell'associazione può prendere, anche in modo imprevisto, per il sereno svolgimento del programma di viaggio, nell'interesse prioritario del gruppo. Un viaggio a piedi in gruppo è sempre un'esperienza in cui tanti IO si impegnano a diventare un NOI.
Rassegna fotografica del viaggio
Profilo altimetrico della 1a tappa - Profilo altimetrico della 2a tappa
Articolo su LaBarbagia.net - Articolo su L'Unione Sarda
Evento su FaceBook
Per ulteriori informazioni scrivici a info@sensorizzonte.it
Scopo dell’associazione è la pratica dell’attività sportiva dilettantistica e la sua diffusione sociale, con particolare riferimento alla pratica del nordic walking, dello yoga, dell’escursionismo a piedi e col servizio di formazione e consulenza sportiva per i soci ... (art. 2 dello Statuto). Registrazione all'Agenzia delle Entrate di Cagliari 2 del 28 giugno 2012 - Codice fiscale 92191550927 - P.IVA 03503510921 - Affiliata CSAIn - Iscrizione al Registro delle Società Sportive del CONI n. 183844
![]() |
Sede operativa |
info@sensorizzonte.it
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Informativa sull’utilizzo dei cookie