Tappa del Medio Campidano di ArchitetturaFiera
Con l’associazione SensOrizzonte dalla montagna al mare e di nuovo in montagna attraverso sentieri spettacolari, tra la natura selvaggia e gli affascinanti reperti dell’attività mineraria. Due percorsi alternativi, da 18 km o da 40 km, da svolgere in due giorni, su sentieri nel fitto del bosco che seguono o risalgono la corrente dei ruscelli, dormendo in agriturismo e mangiando anche lungo il percorso cibi genuini a km zero, grazie alla collaborazione con Monica Saba, dell’azienda agricola Genn’‘e Sciria, con Roberta Saba, dell’azienda Futuristica, e la fattoria didattica Alba, che offrono emozioni e produzioni del polo produttivo La Casa Verde CO2.0 e della omonima comunità del cibo slow food.
Le architetture dei rilievi, come quelle delle dune di Piscinas, le architetture vegetali della flora, le architetture d’acqua dei torrenti e del fiume e le architetture dei corpi in cammino saranno lo scenario di questa tappa del Medio Campidano di ArchitetturaFiera, la rassegna di appuntamenti all’insegna del naturale in tutta la Sardegna.
Il gruppo sarà accompagnato da due istruttori di nordic walking abilitati ANWI e, ogni giorno, all’inizio e alla fine della camminata, ci saranno le sessioni di risveglio muscolare e ginnastica del respiro, di stretching muscolare, yoga posturale e rilassamento guidato, curate da Sivia Talana. Domenica una nuova esperienza: il percorso tattile e sensoriale a piedi nudi su pannelli di lana di pecora sarda, a cura dell’azienda Futuristica di Roberta Saba.
Laddove troveremo nel nostro cammino luoghi colpiti da un incendio, semineremo. Avremo una scorta di semi di specie autoctone, contenuti dentro palline di argilla e lana di pecora, involucri che garantiscono altissima germinabilità e igrometria, perchè i nuovi semi possano metter radice anche in terreni difficili e poveri. A cura degli allevatori di farfalle e seed savers (custodi dei semi) della banca dei semi antichi (Banca del Tempo di Guspini).
Programma
Sabato 12 ottobre
Mattina. Dal caratteristico borgo di Ingurtosu alla spiaggia di Piscinas su di un sentiero precluso alle automobili, seguendo la corrente di uno dei ruscelli che sfociano sulla spiaggia. Nei pressi di Piscinas ci aspetta un pranzo curato da La Casa Verde CO2.0, un’organizzazione di produttori della zona che porterà per noi pane di semola di grano Senatore Capelli (la antica tipologia sarda, del panificio Porta di Gonnosfanadiga), salumi di suino di razza sarda (dell’azienda agricola Alba), formaggio caprino al cardo mariano, verdure fresche grigliate e frutta fresca di stagione (dell’azienda agricola Genn’‘e Sciria), acqua delle sorgenti di Gedili (Arbus) e di Sattai (Guspini) e vino di Ugo Sionis di Nurallao.
Pomeriggio. Ci rimetteremo in marcia per giungere entro il tramonto all’agriturismo L’Aquila, arroccato su un’altura dalla quale si gode di una vista meravigliosa fino al mare, con il sole che si immerge all’orizzonte. Stretching muscolare, yoga posturale e rilassamento guidato con Silvia Talana. Cena anche in questo caso con cibi genuini a km zero, con la possibilità di menù vegetariano o vegano. Camere confortevoli e termocondizionate, con bagno proprio e connessione wi-fi gratuita.
Domenica 13 ottobre
Mattina. Risveglio muscolare e ginnastica del respiro con Silvia Talana, colazione abbondante e partenza per Montevecchio attraverso i sentieri dei caprari e un sentiero dei carbonai, curato dal circolo Legambiente di Guspini. A Montevecchio, prima del pranzo de La Casa Verde CO2.0, proveremo una emozionante esperienza sensoriale, guidati da Roberta Saba. Ci accompagnerà su un percorso di lana di pecora sarda e di altri elementi naturali, sul quale camminare a piedi nudi e bendati, per sentire un nuovo contatto con la terra e con l'ambiente esterno. Sperimentando attraverso la lana sarda un'esperienza ricca di sensazioni piacevoli: la lana è calda e morbida e i quadri sono arricchiti di elementi vegetali, animali e minerali che stimolano il sentire, facendo nascere una sinergia tra sé e l'ambiente circostante. Il percorso stimola sensazioni di libertà, leggerezza ed equilibrio, sensibilizza all'ascolto e alla comunicazione e incoraggia i partecipanti a superare le proprie limitazioni apparenti.
Pomeriggio. Ritorno a Ingurtosu su un affascinante sentiero curato dalla associazione di mountain bike Piccalinna di Guspini, che ci consentirà di ammirare i reperti dell’archeologia industriale meno conosciuti, perché lontani dalle strade battute. Abbandonati da decenni, la natura si riprende lentamente ma inesorabilmente tutti gli spazi, insinuandosi in ogni struttura e fondendo le sue architetture vegetali con quelle industriali. Torneremo a casa carichi di nuove energie e pronti a ripartire appena possibile.
Partenza: sabato 12 ottobre 2013, da Cagliari alle ore 7.00, da Ingurtosu alle ore 9.30
Dati tecnici (scala di difficoltà da 1 a 5):
1° giorno. Lunghezza: 23 km; livello di difficoltà 4
2° giorno. Lunghezza: 21 km; livello di difficoltà 4
Le attività di nordic walking sono curate da ANWI Cagliari, l'uso dei bastoncini limitato ai soli tratti agevoli del percorso e alternato a sessioni di camminata sportiva.
Novità: la variante facile
Affinché sia possibile partecipare anche ai soci meno allenati o con meno esperienza, è stata preparata una variante facilitata del viaggio, attraverso percorsi meno impegnativi. Il territorio e i punti di interesse sono gli stessi, ma sarà possibile raggiungerli su strade più brevi e agevoli, riconnettendosi così al resto del gruppo. Per alcuni tratti ci sarà un transfer in auto e per la organizzazione dei trasferimenti è necessario che chi vuole usufrurie della variante facilitata lo dichiari all’atti dell’iscrizione. La variante facile non prevede alcun costo aggiuntivo rispetto alla quota di partecipazione e sarà confermata al raggiungimento del numero minimo di 4 partecipanti (e 8 partecipanti per i due giorni completi indipendentemente dalla variante scelta).
Dati tecnici della variante facile (scala di difficoltà da 1 a 5):
1° giorno. Lunghezza: 10 km; livello di difficoltà 2.
2° giorno. Lunghezza: 8 km; livello di difficoltà 3.
Numero minimo di partecipanti: 8 persone per i 2 giorni completi. La variante facile sarà confermata al raggiungimento di 4 partecipanti.
Modalità e quote di partecipazione:
Il viaggio è un’attività interna ed è riservato ai soci dell’associazione sensOrizzonte. Sono previste varie modalità di partecipazione:
2 giorni: 120 € con sistemazione in agriturismo in camera doppia o tripla. Eventuale supplemento camera singola: 20 € (su richiesta al momento dell'iscrizione).
1 giorno (indifferente se sabato o domenica): 15 € (colazione e pranzo al sacco a carico del partecipante)
Termine ultimo per il versamento della quota di partecipazione: giovedì 3 ottobre.
La quota di partecipazione comprende:
il pranzo e la cena del sabato, il pernottamento in agriturismo in camera doppia o tripla (eventuale supplemento in camera singola 20 €, da comunicare all'atto dell'iscrizione), la colazione e il pranzo della domenica, le attività di risveglio muscolare, ginnastica del respiro, yoga posturale, stretching e rilassamento guidato, il percorso sensoriale a piedi nudi a Montevecchio, l’accompagnamento con due istruttori, il contributo per le spese di progettazione e organizzazione.
Il viaggio è una attività composta da tutti gli elementi descritti, che si integrano a vicenda e soltanto insieme danno senso e valore a questa esperienza. Per questa ragione, una volta scelto di partecipare per uno o due giorni, non è possibile usufruire di attività scorporate con quote di partecipazione distinte. Per coloro che risiedessero in zona o avessero altre soluzioni per il pernottamento, sarà comunque possibile avere disgiunta la quota relativa alla ricettività in agriturismo (cena, notte e colazione).
Una volta definiti i partecipanti in partenza da Cagliari, ci organizzeremo per compiere il viaggio in macchina in compagnia. Chi vuole può raggiungere Ingurtosu autonomamente. Per coloro che partecipassero a una frazione del viaggio ci sarà un transfer per poter riprendere la propria auto dal punto di partenza.
Senza costi aggiuntivi, l’associazione mette a disposizione, per chi ne fosse sprovvisto, i tappetini per lo yoga e i bastoncini da nordic walking. Eventuali necessità (camera singola, cucina vegetariana o vegana, intolleranze alimentari, cani al seguito, tappetino per lo yoga, bastoncini...) vanno comunicate all’atto dell’iscrizione.
Amici a quattro zampe
L’associazione sensOrizzonte è attenta alle altre specie e a chi vuole camminare col proprio cane. I cani possono partecipare senza problemi a questo viaggio e saranno ospitati nell’agriturismo senza alcun costo aggiuntivo per il proprietario.
E se non ce la faccio?
Il viaggio è di livello 4 (o 2 nella variante facile) ed è alla portata di chi è in buone condizioni di salute e procede a un’andatura media. Chi volesse abbandonare il percorso prima dell’arrivo a destinazione lo fa con i propri mezzi senza compromettere lo svolgimento del programma stabilito e senza poter imputare alcunché all’associazione SensOrizzonte.
In caso di condizioni meteo sfavorevoli o eventi imprevisti, gli organizzatori potranno in qualsiasi momento modificare il programma, per il sereno svolgimento del viaggio e nell'interesse prioritario del gruppo.
Mappa del viaggio - Profilo altimetrico del viaggio
Rassegna fotografica del viaggio
Per ulteriori informazioni scrivici a info@sensorizzonte.it
Scopo dell’associazione è la pratica dell’attività sportiva dilettantistica e la sua diffusione sociale, con particolare riferimento alla pratica del nordic walking, dello yoga, dell’escursionismo a piedi e col servizio di formazione e consulenza sportiva per i soci ... (art. 2 dello Statuto). Registrazione all'Agenzia delle Entrate di Cagliari 2 del 28 giugno 2012 - Codice fiscale 92191550927 - P.IVA 03503510921 - Affiliata CSAIn - Iscrizione al Registro delle Società Sportive del CONI n. 183844
![]() |
Sede operativa |
info@sensorizzonte.it
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Informativa sull’utilizzo dei cookie