Verso la cima più alta della Sardegna meridionale, Punta Perda de sa Mesa (1236 m), vetta del massiccio del Linas, partendo a piedi da Gonnosfanadiga sabato mattina. Già alle quote medie, dove arriveremo per pranzo, si respira aria di alta montagna, dove il bosco, che avremo prima attraversato su antichi sentieri di carbonai, lascia lo spazio alle praterie di elicriso e di lavanda selvatica. I bastioni rocciosi delle cime incombono su di noi interrompendo il nostro sguardo verso il cielo.
Da un valico ricco di sorgenti, dopo aver ammirato il panorama fino al mare di Piscinas e all'inconfondibile sagoma di Monte Arcuentu, passeremo sul versante opposto a quello della salita, scendendo di quota e riprendendo nuovamente il bosco su un sentiero dall'accesso nascosto.
Ci aspetta una lunga discesa, arricchita dallo spettacolo su alcune miniere dismesse, fino ad arrivare a valle presso un antico villaggio ora disabitato. Qui, dove la strada torna asfaltata, ci aspetta il nostro vettore locale, che con un transfer in minibus ci accompagnerà all'agriturismo distante circa 6 km.
Camere riscaldate, sessioni di yoga posturale e rilassamento guidato con Silvia Talana, una cena sostanziosa a base di prodotti dell'azienda ci rimetteranno in piena forma per l'indomani.
L'indomani, prima di colazione Silvia ci guiderà in una sessione di risveglio muscolare, per poi fare colazione e riprendere il cammino direttamente dalla struttura. Percorriamo le colline che in venti chilometri ci riporteranno a Gonnosfanadiga, su un percorso ondulato in mezzo al bosco alle quote più basse, attraversando i torrenti che dalle cime arrivano al fiume nel fondovalle.
La struttura ricettiva è un'azienda a indirizzo prevalentemente zootecnico, estesa per 62 ettari, dove si allevano cavalli anglo-arabi-sardi, ovini di razza sarda e animali da cortile. Si coltiva foraggio e avena, ortaggi e frutta. Una parte del latte prodotto viene lavorato sul posto per le esigenze della ricettività.
Attiva come azienda turistica dal 1983, è anche fattoria didattica e gran parte dei cibi serviti sono di produzione propria, come la pasta, il pane, la ricotta, il miele, i formaggi, le torte e le marmellate. Ciò che non è coltivato sul podere proviene comunque dalla zona, come le arance per la colazione, da Villacidro, e i salumi, da Arbus e Gonnosfanadiga.
La struttura è dotata di ampi spazi, all'aperto e al chiuso, per lo svago e il rilassamento e non ci sono problemi di campo telefonico.
Dati tecnici
1° giorno. Sabato 8 febbraio
Lunghezza: 18 km a piedi + 6 finali in transfer in minibus; dislivello 960 m; livello di difficoltà 4.
2° giorno. Domenica 9 febbraio
Lunghezza: 20 km; Dislivello 300 m; livello di difficoltà 3.
Numero minimo di partecipanti: 8 persone per i 2 giorni.
Termine ultimo per il versamento della quota di partecipazione: domenica 2 febbraio.
Modalità e quote di partecipazione:
Il viaggio è un’attività interna ed è riservato ai soci dell’associazione SensOrizzonte. Sono previste varie modalità di partecipazione.
2 giorni: 130 €
1 giorno (soltanto domenica): 15 €
La quota di partecipazione comprende la mezza pensione (cena, notte e colazione) in agriturismo, il pranzo al sacco del secondo giorno, la guida per entrambi i giorni, le attività di yoga, rilassamento guidato e risveglio muscolare, il contributo per le spese di organizzazione.
La partecipazione per la sola giornata di domenica si intende col pranzo al sacco proprio e senza la colazione né la cena in agriturismo. Per coloro che partecipassero soltanto la domenica, con partenza dall'agriturismo, alla fine del viaggio ci sarà un transfer per poter riprendere la propria auto.
Ciascun partecipante raggiunge il punto di partenza autonomamente e può lasciare la propria auto, che riprenderà la domenica pomeriggio, nel parcheggio antistante la Caserma dei Carabinieri. Per coloro che partecipassero a una frazione del viaggio ci sarà un transfer per poter riprendere la propria auto dalla sede di tappa.
Senza costi aggiuntivi, l’associazione mette a disposizione, per chi ne fosse sprovvisto, i tappetini per lo yoga e i bastoncini da nordic walking.
La sistemazione è in camera doppia (con possibilità di camera singola dietro pagamento di un supplemento di 10 € per notte). Eventuali necessità (cucina vegetariana o vegana, intolleranze, cani al seguito, tappetino per lo yoga, bastoncini...) vanno comunicate all’atto dell’iscrizione.
Amici a quattro zampe
L’associazione sensOrizzonte è attenta alle altre specie e a chi vuole camminare col proprio cane. I cani possono partecipare senza problemi a questo viaggio e saranno ospitati nella stessa camera in cui dorme il partecipante, senza alcun costo aggiuntivo.
E se non ce la faccio?
Il viaggio è di livello 4 ed è alla portata di chi è in buone condizioni di salute ed è in grado di camminare in pianura a una velocità di 5 km/h per tutta la lunghezza del percorso. Chi volesse abbandonare il percorso prima dell’arrivo a destinazione lo fa con i propri mezzi senza compromettere lo svolgimento del programma stabilito e senza poter imputare alcunché all’associazione.
Anteprima fotografica
Profilo altimetrico della prima tappa
Per ulteriori informazioni scrivici a info@sensorizzonte.it
Scopo dell’associazione è la pratica dell’attività sportiva dilettantistica e la sua diffusione sociale, con particolare riferimento alla pratica del nordic walking, dello yoga, dell’escursionismo a piedi e col servizio di formazione e consulenza sportiva per i soci ... (art. 2 dello Statuto). Registrazione all'Agenzia delle Entrate di Cagliari 2 del 28 giugno 2012 - Codice fiscale 92191550927 - P.IVA 03503510921 - Affiliata CSAIn - Iscrizione al Registro delle Società Sportive del CONI n. 183844
![]() |
Sede operativa |
info@sensorizzonte.it
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Informativa sull’utilizzo dei cookie