Partiremo dall’ingresso della Pineta di Sinnai e da lì, senza calcare neanche un metro di asfalto, dopo aver percorso 17 km attraverso il bosco e la macchia mediterranea, arriveremo verso le ore 17 a quota 500 m., per riposare, cenare e dormire in un magnifico albergo rurale in territorio di Dolianova, immerso in una natura rigogliosa.
Dopo aver preso possesso della camera ed esserci ristorati, torneremo all’aperto per una sessione di yoga posturale e rilassamento guidato da Silvia Talana. Arriveremo rigenerati alla cena, la cucina offre prodotti locali e genuini, con la possibilità di menù vegetariano o vegano.
Il secondo giorno, nelle prime ore della mattina, Silvia ci guiderà in una sessione di risveglio muscolare, per poi fare colazione e prendere la via del ritorno a Sinnai, con un percorso di 17 km su sterrati rilassanti, mulattiere e sentieri.
Programma
Giorno 1
h. 9.00 appuntamento all’ingresso della Pineta di Sinnai
h. 9.30 partenza
h. 13.00 pranzo al sacco (portato dai partecipanti)
h. 17.00 arrivo nella struttura, sistemazione
h. 18.00 sessione di yoga posturale
h. 19.30 cena
Giorno 2
h. 7.30 sessione di risveglio muscolare
h. 8.30 colazione
h. 9.30 distribuzione packed lunch e partenza
h. 13.00 pranzo al sacco (fornito dall’associazione)
h. 16.00 arrivo a Sinnai
Dati tecnici:
1° giorno
Quota di partenza: 150 m slm; Lunghezza: 17 km; Dislivello 750 m; Quota massima raggiunta: 670 m slm; Quota di arrivo: 500 m slm; Fondo: sentiero, sterrata.
2° giorno
Quota di partenza: 500 m slm; Lunghezza: 17 km; Dislivello 540 m; Quota massima raggiunta: 670 m slm; Quota di arrivo: 150 m slm; Fondo: sterrata, sentiero.
Modalità di partecipazione:
Il viaggio è un’attività interna ed è riservato ai soci dell’associazione sensOrizzonte. Sono previste varie modalità di partecipazione, in funzione della disponibilità di ciascun socio.
Senza costi aggiuntivi, l’associazione mette a disposizione, per chi ne fosse sprovvisto, i tappetini per lo yoga e i bastoncini da nordic walking. La quota, qualunque sia la formula scelta, deve essere interamente versata all’associazione almeno una settimana prima della partenza e la sistemazione è in camera doppia. Senza nessun costo aggiuntivo sono disponibili alcune camere singole ma non è assicurata la disponibilità per tutti coloro che ne facessero richiesta (chi prima versa la quota di partecipazione…). Eventuali necessità (cucina vegetariana o vegana, intolleranze, cani al seguito, tappetino per lo yoga, bastoncini...) vanno comunicate all’atto dell’iscrizione.
Amici a quattro zampe
L’associazione sensOrizzonte è attenta alle altre specie e a chi vuole camminare col proprio cane. I cani possono partecipare senza problemi a questo viaggio e saranno ospitati nelle stalle dell’albergo rurale senza alcun costo aggiuntivo per il proprietario.
Inizio e conclusione del viaggio
Ciascun partecipante raggiunge il punto di partenza, l’ingresso della Pineta di Sinnai, autonomamente e può lasciare la propria auto, che riprenderà il pomeriggio del giorno successivo, nel parcheggio antistante la Caserma della Forestale, il cui ingresso viene chiuso durante la notte. Essendoci un numero limitato di posti, consigliamo in ogni caso di arrivare a Sinnai col minor numero possibile di macchine.
Cosa portare
Durante il percorso, entrambi i giorni, non si trovano fonti attive, quindi occorre portare con sé circa 2 l d’acqua. Il resto deve essere un cambio di biancheria, il pranzo al sacco, l’abbigliamento per la sera, gli effetti personali e un impermeabile nel caso il tempo peggiorasse. Un viaggio a piedi non è mai un’attività puramente fisica, è anche un’esperienza per riappropriarci del valore dell’essenzialità.
E se non ce la faccio?
Il viaggio è di livello medio 3 (livello 4 il primo giorno e livello 2 il secondo giorno) ed è alla portata di chiunque sia in buone condizioni di salute e proceda a un’andatura media. Chi volesse abbandonare il percorso prima dell’arrivo a destinazione lo fa con i propri mezzi senza compromettere lo svolgimento del programma stabilito e senza poter imputare alcunché all’associazione.
Della scorsa edizione (13 e 14 ottobre 2012)
Per ulteriori informazioni scrivici a info@sensorizzonte.it
Scopo dell’associazione è la pratica dell’attività sportiva dilettantistica e la sua diffusione sociale, con particolare riferimento alla pratica del nordic walking, dello yoga, dell’escursionismo a piedi e col servizio di formazione e consulenza sportiva per i soci ... (art. 2 dello Statuto). Registrazione all'Agenzia delle Entrate di Cagliari 2 del 28 giugno 2012 - Codice fiscale 92191550927 - P.IVA 03503510921 - Affiliata CSAIn - Iscrizione al Registro delle Società Sportive del CONI n. 183844
![]() |
Sede operativa |
info@sensorizzonte.it
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Informativa sull’utilizzo dei cookie