Sensorizzonte.itSensorizzonte.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Rassegna stampa
  • Attivita'
    • Ginnastica
    • Yoga
    • Laboratori
    • Nordic Walking
    • Escursioni
    • Viaggi a piedi
  • Gallery
  • Agenda
  • Iscriviti

Vacanza attiva a Baunei (3gg)

Nella costa resa famosa dal sentiero Selvaggio Blu, ritenuto il più bello del Mediterraneo. Santa Maria Navarrese, Baunei, Perda Longa, l'altipiano del Golgo, Cala Goloritzè e tante altre località sono gli sceneri di questa vacanza attiva (...)

Sul tetto della Sardegna del sud (2 giorni)

Verso la cima più alta della Sardegna meridionale, Punta Perda de sa Mesa (1236 m), vetta del massiccio del Linas, partendo a piedi da Gonnosfanadiga sabato mattina...

Catalogo dei viaggi a piedi

Tutti i viaggi, scegli quello che preferisci per area geografica, durata, livello di difficoltà e periodo.

Ricevi la Newsletter

Viaggi a piedi

  • Con il corpo, il cuore e la mente
  • Verso Serpeddi' (2 gg)
  • Traversata del sud-est (4 gg)
  • Traversata del Sarrabus-Gerrei (3 gg)
  • Castiadas tra cielo e mare (3 gg)
  • Il Cammino del Sarrabus dell'Argento (6 giorni)
  • Le cime dei Sette Fratelli (1 giorno)
  • Il giro dei laghi (2 giorni)
  • Vac.za attiva a Tresnuraghes (2 gg)
  • Viaggio a piedi in Costa Verde (2 gg)
  • Su Strintu de Antoni Sanna (1 g)
  • Sul tetto della Sardegna del Sud (2 gg)
  • Vacanza attiva a Fluminimaggiore (2 gg)
  • Vacanza attiva a Baunei (3 giorni)
  • Vacanza attiva a Orosei (2 gg)
  • Vacanza attiva a Gorropu (2 gg)
  • Capodanno attivo 2015 (2 gg)
  • Vacanza attiva al Golgo (3gg)
  • Capodanno attivo 2016 sul Limbara (3 gg)
  • Capodanno attivo a San Vito (2 gg)
  • Vacanza attiva a Cala Luna e Cala Sisine (2 gg)
  • Vacanza attiva nel Parco di La Maddalena e Caprera (2 gg)
  • Capodanno attivo 2017 a Tonara (2 gg)
  • Pasqua attiva 2017 a Baunei (2 gg)
  • Capodanno attivo 2018 ad Armungia
  • Pasqua e Pasquetta 2018 a Ulassai
  • Pasqua e Pasquetta 2019 sul Monte Limbara

Vacanza attiva al Golgo (3gg)

Nuove escursioni nella costa resa famosa dal sentiero Selvaggio Blu, ritenuto il più bello del Mediterraneo. Riprendiamo da dove avevamo interrotto a giugno 2014 per proseguire verso nord, con l'altipiano del Golgo, Portu Cuau, Cala Biriola, Cala Mariolu, Serra 'e Latone, Bruncu Mudaloru e tante altre località che saranno gli scenari di questa vacanza attiva. Un affascinante rifugio montano nell'altipiano del Golgo sarà la nostra base per tre giorni, dalla quale ci muoveremo per percorrere alcuni tratti della frazione centrale del sentiero Selvaggio Blu.

Programma

SABATO 4 aprile
ore 7 - partenza da Cagliari con auto propria
ore 10 - arrivo al Golgo e sistemazione in rifugio
ore 10.20 - breve transfer con auto propria, riscaldamento e inizio della prima grande escursione sul sentiero verso Cala Biriola (pranzo al sacco a carico dei partecipanti)
ore 17 - rientro in rifugio e tempo libero
ore 18.30 - stretching, yoga e rilassamento guidato
ore 20 - cena
 
 
 
Verso Cala Biriola. Ph. Roberto Mura   Muflone sulla strada del ritorno da Biriola. Ph. Amos Cardia
 
 
 
 
DOMENICA 5 aprile (Pasqua)
ore 8 - colazione 
ore 9 - breve transfer con auto propria, riscaldamento e inizio della seconda grande escursione a Portu Cuau (pranzo al sacco fornito dall'organizzazione)
ore 17 - rientro in rifugio e tempo libero
ore 18 - stretching, yoga e rilassamento guidato
ore 20 - cena
 
 
 
Portu Cuau, fiordo nord. Ph. Amos Cardia   Portu Cuau, fiordo sud. Ph. Amos Cardia
 
 
 
LUNEDI' 6 aprile (Pasquetta)
ore 8 - colazione
ore 9 - breve transfer con auto propria, riscaldamento e inizio della terza escursione a Serra de Latone e Arcu de su Tasaru (pranzo al sacco fornito dall'organizzazione)
ore 16.30 - rientro in rifugio
ore  17 - stretching e conclusione
ore 17.30 - rientro a Cagliari con auto propria
 
 
 
Cuile de Latone. Ph. Amos Cardia   Arcu de su Tasaru. Ph. Amos Cardia
 
 
 
L'associazione si riserva la possibilità di modificare il programma per il sereno svolgimento della vacanza.

Scadenza iscrizioni: domenica 8 marzo 2015.

Vale come titolo di prenotazione soltanto la consegna dell'intera quota di partecipazione in contanti oppure il versamento dell'intera quota di partecipazione tramite bonifico, col contestuale invio via mail della ricevuta all'indirizzo info@sensorizzonte.it
Per effettuare il bonifico l'intestatario è ASD SensOrizzonte, l'iban IT79W0335901600100000069780

Quota di partecipazione: 210 euro a persona con sistemazione in camera doppia.

Eventuali altre soluzioni di soggiorno o possibilità di partecipazione giornaliera, se previste, saranno disponibili dopo apposita comunicazione del presidente Amos Cardia. Chi volesse usufruirne dovrà poi rapportarsi soltanto con lui.

La quota comprende: la mezza pensione (cena, notte, colazione) in rifugio per il 4 aprile e il 5 aprile, la guida per tre giorni, le attività di riscaldamento, stretching, yoga e rilassamento guidato, i pranzi al sacco della domenica e del lunedì, l’attrezzatura in comodato d’uso (bastoncini, tappetini), la realizzazione del servizio fotografico per i tre giorni, le spese di progettazione e organizzazione del viaggio.
 
Quota trasparente
La quota di partecipazione di 210 euro a persona è così composta:
- vitto e alloggio (cena e notte del 4 aprile, colazione, pranzo al sacco, cena e notte del 5 aprile, colazione e pranzo al sacco del 6 aprile) in camera doppia: 120 euro;
- partecipazione alle attività per tre giorni (guida turistica, guida sportiva, risveglio muscolare, stretching, yoga in rifugio): 90 euro.

Sono a carico dei partecipanti il pranzo al sacco del sabato, il trasferimento con auto propria da Cagliari al rifugio sabato mattina, piccoli spostamenti di pochi 
km dal rifugio per raggiungere i punti di partenza delle escursioni, il trasferimento con auto propria dal rifugio a Cagliari lunedì sera.
 
La struttura ricettiva:
il rifugio della coop. Gooritzè è posizionato nell'altopiano del Golgo, in posizione centrale per tutte le destinazioni del Supramonte di Baunei. Immerso nella natura è dotato di ampi spazi per la socialità e il riposo, con delle aree che documentano anche la secolare civiltà pastorale del territorio. In una logica di turismo sostenibile, visto l'ambiente circostante da preservare dal turismo di massa, ha soltanto sei camere, tutte col proprio bagno. I pasti sono preparati con i genuini prodotti locali, il vino è il robusto cannonau.

La vacanza è una attività composta da tutti gli elementi descritti, che si integrano a vicenda e soltanto insieme danno senso e valore a questa esperienza. Per questa ragione non è possibile usufruire di attività scorporate con quote di partecipazione distinte.
 
Senza costi aggiuntivi, l’associazione mette a disposizione, per chi ne fosse sprovvisto, i tappetini per lo yoga e i bastoncini da nordic walking. La sistemazione è in camera doppia con bagno in camera. Eventuali necessità (cucina vegetariana o vegana, intolleranze, tappetino per lo yoga, bastoncini...) vanno comunicate all’atto dell’iscrizione.

Le attività di Nordic Walking sono limitate ai soli tratti agevoli degli itinerari e sono guidate dagli istruttori ANWI-INWA.

E se non ce la faccio?
La vacanza attiva è di livello 3 ed è alla portata di chi è in buone condizioni di salute ed è adeguatamente allenato. Chi volesse abbandonare il percorso prima dell’arrivo a destinazione lo fa con i propri mezzi senza compromettere lo svolgimento del programma stabilito e senza poter imputare alcunché all’associazione.

Anteprima fotografica

Bibliografia:
www.selvaggioblu.it
C. Conca, Il sentiero Selvaggio Blu, Segnavia Edizioni, Sassari 2009.
M. Verin, G. Castelli, Il libro di Selvaggio Blu, Enrico Spanu Edizioni, Cagliari, 2013. 

Attività riservata ai soci di SensOrizzonte.
Per ulteriori informazioni scrivici a info@sensorizzonte.it

Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) SensOrizzonte

Scopo dell’associazione è la pratica dell’attività sportiva dilettantistica e la sua diffusione sociale, con particolare riferimento alla pratica del nordic walking, dello yoga, dell’escursionismo a piedi e col servizio di formazione e consulenza sportiva per i soci ... (art. 2 dello Statuto). Registrazione all'Agenzia delle Entrate di Cagliari 2 del 28 giugno 2012 - Codice fiscale 92191550927 - P.IVA 03503510921 - Affiliata CSAIn - Iscrizione al Registro delle Società Sportive del CONI n. 183844 

                                         

    Sede operativa
via Peretti 2/B (Su Planu), Selargius -  Cagliari
                                        

info@sensorizzonte.it
tel. 348.98.39.802 349.342.00.05

Per informazioni
è disponibile
il numero WhatsApp
+39 329 046 6054

 

 

        FacebookTwitter

 

Informativa sull’utilizzo dei cookie