Alla fine dell'Ottocento il Sarrabus, da territorio aspro e selvaggio in cui si praticava prevalentemente l'allevamento e la caccia, visse una breve ma intensa stagione mineraria, grazie alla scoperta di un filone d'argento che dal versante orientale del Monte Serpeddì si allungava fino a San Vito.
Poco dopo furono scoperti anche giacimenti di piombo e per il loro sfruttamento fu realizzata un'efficiente rete viaria, di cui oggi è testimonianza il tracciato sul Brabaisu, che percorreremo interamente in questo viaggio a piedi. Le massiciate consentivano una larghezza della carreggiata di circa due metri, utile al passaggio dei carri, ma oggi sono percorribili soltanto a piedi o in mountain bike.
Ogni giorno arriveremo a destinazione prima del buio in accoglienti strutture ricettive, a volte caratteristiche case storiche magnificamente restaurate. La cucina offre prodotti locali e genuini, con la possibilità di menù vegetariano o vegano. Nei sei giorni percorreremo un totale di più di 100 km senza quasi mai calcare asfalto e senza mai salire su una macchina o su un altro mezzo a motore. Nelle ore più calde del giorno sarà possibile fare il bagno nei fiumi durante quasi tutte le tappe.
Dati tecnici e programma sintetico
Giorno 1. Sinnai - Burranca
Lunghezza: 22 km; Livello di difficoltà 3
Attrattive: laghi di Corongiu e villaggio Tasonis
Struttura ricettiva: hotel village Burranca
Giorno 2. Burranca - Burcei
Lunghezza: 18 km; Livello di difficoltà 3
Struttura ricettiva: agriturismo Sa Domu 'e Malloru
Giorno 3. Burcei - Mont'Acutzu
Lunghezza: 23 km; Livello di difficoltà 4
Attrattive: sentiero sul rio Brabaisu (Via dell'Argento)
Struttura ricettiva: hotel Sant'Angelo
Giorno 4. Mont'Acutzu - San Vito
Lunghezza: 23 km; Livello di difficoltà 3
Attrattive: sentiero sul rio Ollastu (Via dell'Argento), antichi ovili e altri sentieri storici
Struttura ricettiva: guest house Casa Camboni
Giorno 5. San Vito - Armungia
Lunghezza: 24 km; Livello di difficoltà 3
Attrattive: antica strada sul Flumendosa, pranzo in ovile, sentiero storico di Armungia, casa di Emilio Lussu
Struttura ricettiva: B&B Casa Lussu
Giorno 6. Armungia - Villasalto
Lunghezza: 12 km; Livello di difficoltà 3
Attrattive: nuraghe di Armungia, museo etnografico, sentiero dei minatori di Armungia, miniera di antimonio e museo minerario di Su Suèrgiu
Pranzo al ristorante tipico Muresinas e nel pomeriggio transfer a Sinnai in minibus
Numero minimo di partecipanti: 6 persone per i 6 giorni.
Scopo dell’associazione è la pratica dell’attività sportiva dilettantistica e la sua diffusione sociale, con particolare riferimento alla pratica del nordic walking, dello yoga, dell’escursionismo a piedi e col servizio di formazione e consulenza sportiva per i soci ... (art. 2 dello Statuto). Registrazione all'Agenzia delle Entrate di Cagliari 2 del 28 giugno 2012 - Codice fiscale 92191550927 - P.IVA 03503510921 - Affiliata CSAIn - Iscrizione al Registro delle Società Sportive del CONI n. 183844
![]() |
Sede operativa |
info@sensorizzonte.it
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Informativa sull’utilizzo dei cookie